Social Media Trend 2021: pianifica la strategia del nuovo anno

22 Nov 2020 | Social media | 0 commenti

 

Da poco sono stati pubblicati i report Social Media Trend 2021 di Hubspot e Talkwalker e Think Forward 2021 di We Are Social che, come di consueto, arrivano alla fine dell’anno. È sempre interessante leggerli per capire come sono cambiati i nostri comportamenti sui social durante l’anno e quali sono le previsioni delle tendenze social per il 2021.

Se vuoi iniziare subito a pianificare la tua comunicazione per il 2021, prosegui nella lettura: ti parlerò dei principali trend emersi e ti darò alcuni consigli su come integrarli nella tua strategia sui Social Media.

 

Social Media Trends 2021: la pandemia continuerà ad influenzare emozioni e comportamenti

Le tendenze social del 2021 sono legate ai grandi cambiamenti che abbiamo vissuto nel 2020. La pandemia mondiale ha stravolto le nostre abitudini di vita, le modalità di consumo dei contenuti, i nostri bisogni e le nostre paure. Una “nuova normalità”, così la chiamano alcuni, con cui dovremo convivere ancora per un po’ e che porteremo con noi anche nel 2021.

Ecco che diventa ancora più importante comprendere come sono cambiate le abitudini online delle persone negli ultimi mesi e quali sono le tendenze per il prossimo anno: comunicare in un momento come questo non è facile e non possiamo farci cogliere impreparati. 

 

1 – Da consumatori a persone, da bisogni a emozioni

Il primo trend che voglio menzionare è quello che mette al centro le persone: nel 2021 le aziende che sapranno creare valore e costruire relazioni autentiche con il proprio pubblico saranno avvantaggiate. Il mercato non è fatto di semplici consumatori ma di persone che provano emozioni. Sono proprio le emozioni ad influenzare in modo decisivo le loro scelte, le azioni ed i comportamenti.

Così si fa largo il Marketing empatico ed emozionale: un approccio che mira a rendere l’esperienza dell’utente sempre più personalizzata. Dal punto di vista delle automazioni, la tecnologia e i dati non dovrebbero essere usati per codificare comportamenti standard e razionali ma per costruire relazioni con le persone basate sulla fiducia e su informazioni rilevanti per loro.

Cos’è davvero rilevante per le persone, in questo momento? Quali emozioni provano? 

Purtroppo le paure, le incertezze e le preoccupazioni legate alla pandemia del Covid-19 continueranno ad essere parte della nostra vita ancora a lungo. Il report di Hubspot e Talkwalker mette in evidenza i temi intorno a cui le conversazioni online si concentrano, “Le 4 C” del contenuto:

  • Community (comunità)
  • Contactless (assenza di contatto)
  • Cleanliness (igiene)
  • Compassion (compassione) 

Questi sono temi rilevanti per le persone che, in questo momento più che mai, hanno bisogno di rassicurazione. È chiaro che, in un contesto così, la pubblicità invasiva non funzionerà e, anche nelle azioni di marketing e comunicazione, dobbiamo sempre essere coscienti di ciò che sta accadendo e di come le persone si sentono di fronte a questi avvenimenti.

Spunti e consigli pratici: 

  • Mostra le misure igieniche che metti in pratica nella tua attività
  • Usa l’empatia ed un linguaggio rassicurante
  • Manda messaggi positivi ed utili alla comunità

 

2 – Consapevolezza e responsabilità

Durante questa pandemia è emerso in modo prepotente il fenomeno della disinformazione e dell’irresponsabilità anche da parte di personaggi famosi ed influencer. Le persone hanno iniziato a cercare informazioni affidabili in modo sempre più attento, seguendo sui social esperti e fonti autorevoli. Inoltre, le nuove generazioni sono sempre più consapevoli che l’attivismo online e le mobilitazioni sui social possono produrre cambiamenti nel mondo offline. 

Le persone oggi scelgono in modo molto più selettivo chi seguire: i social vengono usati per informarsi e per avere un impatto.

Anche brand ed aziende dovrebbero informare, ispirare ed educare le persone, dimostrare responsabilità sociale diventando catalizzatori del cambiamento e sostenendo le cause vicine ai loro valori. Tra l’altro, è importante anche scegliere con cura influencer e content creator con cui collaborare: anche i personaggi pubblici dovrebbero usare le piattaforme in modo responsabile, dimostrando di essere affidabili e di saper esercitare la propria influenza in modo positivo, sostenendo le cause importanti per la comunità. 

 Inutile dire che l’impegno dei brand deve essere autentico, altrimenti risulterà disastroso, vero?

Spunti e consigli pratici:

  • Pensa alle cause importanti per te come persona o che sono vicine ai valori della tua azienda. Comunica ciò che fai per sostenerle e ispira gli altri a fare altrettanto!
  • Fai la tua parte per informare consapevolmente su temi inerenti il tuo settore, smascherando le fake news e schierandoti dalla parte della verità!
  • Fai in modo che sia la tua mission a guidare le campagne marketing
  • Fai sempre attenzione a ciò che condividi, verificando attentamente le fonti

Ho già scritto un articolo sulla lotta alle fake news ed ho pubblicato anche un video IGtv sul mio profilo Instagram. È un tema a cui tengo molto e ti consiglio di leggere l’articolo e guardare il video, se non lo hai ancora fatto!

 

3 – Il valore delle cose semplici e la voglia di ricordare un passato più sereno

Per affrontare l’incertezza nel futuro e convivere con le limitazioni che condizionano la nostra vita in questo periodo, è naturale rifugiarsi nei momenti passati per rivivere le emozioni positive. Rievocare ricordi piacevoli nella mente dei tuoi clienti e del tuo pubblico, ti aiuterà a creare una relazione empatica e positiva. Per questo nel 2021 vedremo sempre più Marketing Nostalgico: contenuti e campagne pubblicitarie che richiamano i tempi andati, momenti storici e icone del passato. 

Nello stesso tempo questa situazione inaspettata ed il lockdown forzato ci hanno aiutato a riscoprire il valore delle cose semplici, quelle che nella frenesia della vita di tutti i giorni spesso si danno per scontate. Sui social questo sentimento si è manifestato con il boom di influencer che hanno fatto della semplicità uno stile di vita, con l’aumento delle condivisioni dei piaceri di tutti i giorni e con la nascita di community intorno ad uno specifico hobby.

Spunti e consigli pratici:

  • Cerca ispirazioni nel passato legate al tuo settore: se ti occupi di abbigliamento può essere una buona idea creare outfit che richiamano la moda degli anni ’70, ’80 o ’90
  • Utilizza elementi retrò nei tuoi contenuti: oggetti, filtri ma anche canzoni celebri
  • Per applicare il nostalgia marketing in modo efficace devi conoscere bene il tuo pubblico ed eventualmente segmentarlo: ogni generazione ha i suoi elementi iconici
  • Celebra la semplicità delle piccole cose:  la lettura di un libro che ispira, la gioia di momenti trascorsi in famiglia, una ricetta classica e semplice con profumi evocativi

 

4 – Conversazioni e community sempre più intime e private

È una tendenza che abbiamo già osservato nel 2020  e che continuerà a crescere nel 2021: le persone sono attive sui social conversando sempre più in privato e cercando l’intimità dei gruppi chiusi fatti di persone che condividono le loro stesse idee. Invece di scrivere commenti, spesso preferiscono contattare le aziende con un messaggio e stabilire un rapporto umano con loro. Anche per questo i chatbot si diffondono sempre più ma anche gli avatar sono sempre più usati per rendere le conversazioni private più realistiche ed umane. 

Un altro strumento di marketing classico che sta tornando ad avere un ruolo centrale è la newsletter: un canale diretto ed intimo per parlare con le persone. 

Con la distanza fisica e sociale, è cresciuto anche l’uso del formato audio sui social: Linkedin ad esempio ha inserito i messaggi vocali e twitter addirittura i tweet vocali. L’audio ha il potere di far sentire le persone più vicine e di portare la conversazione da un piano più virtuale ad uno più reale. 

Spunti e consigli pratici:

  • Usa un tono di voce leggero e conversazionale 
  • Trasforma le richieste in privato in conversazioni: customer care e marketing possono mescolarsi ed aiutarsi a vicenda
  • Usa brevi vocali per rispondere alle richieste oppure spingi le persone a contattarti telefonicamente per accorciare le distanze

 

5 – Podcast

Abbiamo appena accennato al ritorno dell’uso del formato audio e della voce… come potremmo non parlare dei podcast? Sono il formato audio per eccellenza, negli Usa spopolano già da qualche anno ed in Italia sono in costante crescita. 

Se le persone sono più selettive ed usano i formati digitali per informarsi, allora possiamo affermare che i Podcast stanno in parte sostituendo l’uso della radio. Con i podcast è facile selezionare gli argomenti e possiamo ascoltarli  in macchina, camminando e in ogni momento libero in cui vogliamo imparare qualcosa ma non abbiamo la possibilità di leggere.

Io personalmente li adoro, ne ascolto moltissimi e, piccolo spoiler, sto lavorando per crearne uno tutto mio. Nel 2021 arriverà il podcast ufficiale di SocialBoby!

 

6 – Social Gaming

Durante il periodo di isolamento forzato, molti si sono rifugiati nella distrazione dei Videogiochi. Dal semplice gioco, si è passati ad utilizzarli come una nuova forma per socializzare e divertirsi. Sono nate molte community legate ai videogiochi, spazi virtuali di confronto e socializzazione. Non a caso Twitch, la piattaforma di live streaming dove si possono trovare i giocatori in diretta, ha spopolato negli ultimi mesi. 

Le previsioni per il 2021 ci dicono che queste community continueranno a crescere e molti brand cercheranno di intercettare il pubblico del gaming, creando contenuti studiati appositamente per loro.

Consigli e spunti pratici:

  • Il social listening in questo caso è fondamentale per individuare e capire le community che possono avvicinarsi al tuo brand: alcuni strumenti utili possono essere Quora e Twitch
  • Il gioco intrattiene da sempre: crea quiz e piccoli giochi sui tuoi canali e, prova a coinvolgere ed unire le persone giocando

 

7 – I contenuti generati dagli utenti diventano contenuti Co-Creati

Grazie a TikTok  ed Instagram Reels, abbiamo visto crescere in modo esponenziale i contenuti generati dagli utenti ma, nel tempo, hanno anche cambiato forma. I duetti su TikTok, le Challenge ed i Remix sono il nuovo tipo di contenuti che gli utenti amano fare e replicare. 

Siamo solo all’inizio di una tendenza destinata a crescere sempre di più sui social, con brand che lanceranno challenge e forniranno template per stimolare alla co-creazione di contenuti. Anche i personaggi pubblici e gli influencer stanno dando sempre più spazio agli utenti nei loro profili. 

Oggi il pubblico non è più passivo ma vuole essere coinvolto attivamente da content creator, influencer ed aziende.

Spunti e consigli pratici:

  • Lasciati ispirare dalla community nella creazione dei tuoi contenuti, i commenti e le conversazioni sono preziose fonti d’ispirazione
  • Favorisci la creatività delle persone, ad esempio con un template da screenshottare, completare e ricondividere
  • Lancia una challenge!

 

8 – Meme

I meme sono il nuovo modo di comunicare che si sta diffondendo su internet sempre più velocemente: molto popolari tra i giovani, sono un modo per coinvolgere le persone in un modo diretto che può facilmente diventare virale. Non sempre vengono usati in modo positivo però, già nel 2020 sono stati utilizzati per manipolare durante le elezioni politiche negli USA e per alimentare fake news riguardo il Covid-19. 

Le previsioni ci dicono che nei prossimi anni il loro utilizzo aumenterà ancora. Alcune aziende proveranno ad utilizzarli in modo positivo, ma si farà anche molta attenzione a monitorare i meme che circolano in rete riguardo i brand.

Spunti e consigli pratici:

  • Se c’è un meme popolare che ti rappresenta, prova a condividerlo o a legare un tuo contenuto a questo trend

 

Questa è la panoramica dei Social Media Trend 2021 che ritengo più importanti da conoscere per iniziare l’anno nuovo con il piede giusto. 

Ti lascio i link per leggere i report completi: 

Spero che gli spunti ed i consigli pratici ti siano stati utili. Quali sono i trend che ti stimolano di più e che vedi più adatti alla tua attività? Raccontamelo nei commenti

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *