
Social Media Trend 2022: scopri le tendenze social per il prossimo anno!
Il Report Social Media Trends 2022 di Talkwalker e Hubspot è appena stato pubblicato ed è d’obbligo dare un’occhiata approfondita alle tendenze social promosse dai consumatori, prima di pianificare la propria strategia di marketing per il prossimo anno.
Come dico sempre, infatti, è dalle persone e dai nostri clienti che dobbiamo partire per creare una strategia digitale di successo!
Vediamo insieme quali tendenze sono emerse dal report e come poter prendere spunto per adattarle alla nostra personale attività!
Social Media Trends 2022: i consumatori sempre più al centro, parola d’ordine… Community!
Nel 2022 molti dei temi che sono stati già toccati nel 2021 si ripetono e saranno ampliati sempre di più: le persone, negli ultimi anni ed ancora di più dopo la pandemia, hanno modificato il loro modo di utilizzare le piattaforme social e fruire dei contenuti su di esse.
Inclusione, coinvolgimento, e impegno sociale continueranno ad essere la parola d’ordine da parte dei brand e delle attività che desiderano creare un rapporto autentico con le persone ed arrivare al loro cuore. E se volessimo ridurre tutto ad una sola parola…. la parola giusta è sicuramente Community! È proprio intorno a questo concetto che ruotano tutti i trend che ti presenterò tra poco.
Le persone oggi vogliono sentirsi parte di qualcosa che abbia uno scopo, stabilire connessioni reali ed essere coinvolte attivamente nella creazione dei contenuti ma anche nelle scelte e nell’impegno sociale dei brand.
Le comunità di consumatori non sono più passive come una volta: parlano, discutono, promuovono il cambiamento ed hanno la dedizione e il potere per guidare i cambiamenti! Per questo motivo, l’obiettivo principale per un brand deve essere quello di creare una community reale e coinvolgere le community già esistenti vicine ai propri valori. Ma per far ciò è importantissimo conoscere a fondo il tuo pubblico e metterlo al centro dei tuoi sforzi.
È un tema a cui tengo molto e su cui insisto da sempre con le mie clienti e spero davvero che tutti comprendano l’importanza del creare una community vera, attiva e realmente affezionata, invece di concentrarsi sul numero di follower come spesso accade. Le persone sono persone, non numeri!
Per approfondire ti consiglio la lettura dell’articolo “Come costruire una community su Instagram (e fuori!)”
Dopo questa breve ma necessaria puntualizzazione, siamo pronte per vedere insieme i trend del 2022.
1 – TikTok continua la sua ascesa
TikTok, come era prevedibile, ha continuato la sua crescita per tutto il 2021, fino a diventare la prima App dopo Facebook a raggiungere i 3 miliardi di download globali! Sarà senza dubbio uno dei Social Media Trends 2022.
Ma perché TikTok è così amata? Proprio perché le persone sono al centro: sono le persone stesse a creare contenuti e a diventare protagoniste. È una piattaforma democratica, che incoraggia gli utenti a pubblicare contenuti, a buttarsi senza pensare troppo al rispetto di determinati standard.
TikTok ha ribaltato la visione tradizionale della pubblicazione di contenuti, dando valore ai Creators e ai contenuti generati dagli utenti, aiutando il passaggio dalla pubblicità in senso stretto a forme più dirette di interazione con i consumatori.
La facilità di fruizione dei video, la loro velocità e il carattere d’intrattenimento fa il resto, sappiamo bene infatti come le altre piattaforme si sono subito adeguate a questo nuovo tipo di contenuto (vedi Instagram che nel 2021 ha introdotto i Reels!)
Con la sua crescita continua, TikTok sta implementando nuove funzionalità e continuerà a farlo: la prima è la monetizzazione dei contenuti per mantenere i creator sulla piattaforma ed evitare che perdano interesse ma è molto probabile che arriveranno presto anche funzionalità legate allo shopping.
Spunti e consigli pratici:
- Se il tuo pubblico è su TikTok, dovresti esserci anche tu, seguire ed interagire con i trend e le conversazioni del momento.
- Coinvolgi il pubblico nella creazione di contenuti co-creati e challenge legate alla tua attività
2 – Gli annunci social sono sempre più importanti e centrali per i brand
I Social permettono alle aziende e ai liberi professionisti di raggiungere il proprio pubblico in modo sempre più preciso e mirato: se ben utilizzati, tramite gli annunci puoi arrivare alla persona giusta, nel momento giusto, con il contenuto giusto.
Tra l’altro sembra che Google stia lavorando alla graduale eliminazione del monitoraggio dei Cookie entro il 2023 e la cosa sembra diventare ancora più interessante per gli inserzionisti, vista la grandissima quantità di dati sugli utenti presenti nelle piattaforme.
Se non hai ancora iniziato a fare pubblicità a pagamento sui social, credo che sia arrivato il momento di iniziare a farlo, con intelligenza, strategia e tecnica.
Consigli e spunti pratici:
- Parti sempre dalla profonda conoscenza del tuo pubblico, dai suoi bisogni, problemi e desideri, per capire quali contenuti possano davvero essere utili per lui, per coinvolgerlo, intrattenerlo ed educarlo.
- Utilizza dati e metriche che hai a disposizione sulle piattaforme per arrivare alle persone giuste in modo mirato e personalizzato.
- Sfrutta anche i contenuti generati da altri utenti: le persone si fidano dell’opinione di altre persone come loro, per questo motivo è importante inserire questo genere di contenuti nella tua strategia
3 – Social Commerce & Influencer
Moltissimi social, primo tra tutti Instagram, si stanno impegnando sempre di più per fornire soluzioni di vendita innovative direttamente all’interno delle piattaforme, per semplificare molto il percorso dell’acquirente. Si passerà presto dalla vendita sui social fatta di annunci e sponsorizzazioni, agli acquisti direttamente in-app.
Diventa quindi più importante che mai avere una presenza sui social che sia strategica e coerente con gli obiettivi del brand ma non solo: creare i contenuti giusti che possano coinvolgere gli utenti ed attrarli, soprattutto sui social d’ispirazione come Instagram e Pinterest. Anche Pinterest infatti sta lavorando all’implementazione di Pin acquistabili, che dovrebbero diventare operativi nel 2022.
È chiaro come, in uno scenario come questo, la figura degli Influencer diventerà ancora più importante, pur essendo già cresciuta notevolmente negli ultimi anni. Gli influencer sono in grado di raggiungere le persone ad un livello a cui i brand, da soli, non riescono ad accedere. E man mano che il confine tra social ed e-commerce sparisce, diventano coloro che possono fare da traino diretto verso gli acquisti.
Consigli e spunti pratici:
- Non trascurare l’esperienza d’acquisto del cliente: tutto dev’essere più semplice ed immediato possibile.
- Studia bene i tuoi contenuti: non trascurare le immagini e crea contenuti che siano davvero d’ispirazione per il tuo pubblico.
- Valuta una strategia di Influencer Marketing: anche se la tua attività è piccola, ricorda che gli influencer esistono di tutte le dimensioni. Spesso i micro-influencer riescono a coinvolgere una nicchia di pubblico ristretta ma molto selezionata e davvero interessata a ciò che viene proposto.
- Fai sempre attenzione che gli influencer da te scelti siano in linea con i valori del tuo brand e del tuo pubblico
4 – I contenuti post-pandemia seguono le esigenze dei consumatori: il formato audio
Anche se i social erano già centrali nelle nostre vite, la pandemia ne ha accelerato ulteriormente la diffusione e sembra che, in un solo anno, le persone che utilizzano i social siano aumentate del 14%. I social sono sempre più utilizzati anche per cercare informazioni. Gli utenti però, non solo vogliono trovare le informazioni che desiderano, ma anche nel formato che preferiscono e nello stile che vogliono.
Per questo, durante il 2020 ed il 2021, abbiamo assistito ad un cambiamento nei formati sui social: sempre più live-video e contenuti audio in continua crescita, come abbiamo visto con Clubhouse e Twitter Spaces. Del resto, in questi anni le interazioni sociali dal vivo sono state limitate e spostarsi sulle piattaforme social cercando un contatto diretto con gli altri ne è stata una naturale conseguenza.
Le persone amano questo tipo di app sia per gli ospiti speciali che possono trovare nelle stanze, sia perché sentono un valore aggiunto nel poter parlare con persone che hanno situazioni simili alle loro o interessi comuni. Ancor di più se in un periodo di isolamento forzato come quello che abbiamo attraversato.
Consigli e spunti pratici:
- Crea più contenuti brevi: la pandemia ha insegnato a tutti che il nostro tempo ha un grande valore. Contenuti brevi e facilmente fruibili sono l’ideale per andare incontro alle esigenze delle persone di oggi.
- Entra nel mondo audio: cerca di conversare il più possibile in modo diretto con il tuo pubblico tramite podcast, video-live e strumenti che possano essere in linea con la tua attività.
5 – Coinvolgimento omnicanale e decentramento dai Social Media
Coinvolgere il proprio pubblico su ogni tipo di piattaforma, con una comunicazione coerente e sinergica in tutti i possibili punti di contatto con i propri clienti, diventa sempre più importante. Ma non solo.
Nel 2022 i brand continueranno a comunicare sui principali social network ma saranno sempre di più quelli che tenderanno ad integrare componenti social nelle loro app, siti web o piattaforme proprietarie.
Questo perché, il potere della community è forte e, quando i consumatori sono in grado di interagire con il proprio gruppo social in un’app, il coinvolgimento e la fidelizzazione complessivi aumentano. In questo modo un marchio può essere visto dalle persone non più come un brand ma come una connessione.
Dal punto di vista aziendale poi, c’è un’altro grande vantaggio: il contatto con i clienti ed i loro dati sono direttamente gestiti dall’azienda stessa e non più da terze parti, da cui si è costretti in qualche modo a dipendere.
È per questo stesso motivo che insisto sempre sull’importanza dell’avere un sito web, una newsletter, un contatto diretto con i propri clienti, invece di affidarsi in toto a Facebook ed Instagram. Non succederà ma, se domani chiudessero? O se semplicemente chiudessero il tuo profilo? Si dovrebbe ricominciare da zero. Se invece hai tu in prima persona un canale diretto con i tuoi clienti e, nello stesso tempo, comunichi con loro su tante piattaforme diverse, potrai trovarli e parlare con loro indipendentemente da bug e malfunzionamenti della piattaforma.
Consigli e spunti pratici:
- Differenzia le piattaforme con cui comunichi: social, newsletter, canale Telegram… le possibilità sono tante, trova quella ideale per i tuoi clienti.
- Rendi la comunicazione coerente e sinergica, sfruttando al meglio ciascun punto di contatto.
- Segui il mio Digital College, la scuola online per donne imprenditrici che vogliono diventare strateghe digitali, per imparare a gestire la comunicazione online del tuo business in maniera strategica e omnicanale. Puoi farti un’idea sul mio canale Telegram Digital College
6 – Inclusione e impegno sociale
Lo avevamo già visto lo scorso anno ed è una tendenza sempre più attuale: i consumatori vogliono che i brand siano responsabili, che condividano le cause che stanno a cuore alle persone, che si impegnino attivamente per un mondo migliore!
Diventare socialmente consapevoli, inclusivi e attenti non è qualcosa che si può fingere: serve dedicare ricerca, tempo e impegno per coinvolgere sinceramente il proprio pubblico sulle questioni che contano di più per loro.
Non bastano parole o donazioni una-tantum: le persone desiderano vedere uno scopo, un impegno reale per migliorare ciò che in questo mondo non funziona e, soprattutto, vogliono che i valori e lo scopo del brand siano dimostrati in modo coerente, giorno dopo giorno, azione dopo azione.
Etica, sostenibilità, inclusione, impegno sociale, lotta alla disinformazione devono far parte dei brand del futuro.
Consigli e spunti pratici:
- Prendi posizione e impegnati attivamente per le cause che ti stanno a cuore e che sono importanti per i valori su cui si fonda la tua attività
- Fai la tua parte nella lotta alla disinformazione nel tuo specifico settore
- Non esagerare con le parole: sono le azioni quelle che contano di più!
- Fai attenzione alle persone che rappresentano il tuo brand: dagli influencer ai venditori, devono essere coerenti con i principi ed i valori aziendali
7 – Il futuro è nei metaversi: realtà aumentata e virtuale
Cos’è un metaverso? Un mix tra mondo fisico e virtuale, nato con i videogiochi ed i loro mondi virtuali, di cui sono esempi Minecraft e Fortnite.
Le realtà virtuali sono centrali nelle generazioni più giovani: le esperienze offline ed online per loro si stanno fondendo lentamente e le comunità di gioco diventano sempre più spazi sociali in cui interagire mettendo in campo creatività, collaborazione e competizione. Saranno sempre di più i brand che investiranno per entrare in queste community.
I metaversi si stanno diffondendo velocemente in rete e sui social, al di là del gaming, sotto varie forme: camerini virtuali, incontri digitali, filtri con realtà aumentata. La realtà aumentata è una grande risorsa: basta pensare a come, oggi, è possibile provare virtualmente vestiti o accessori, senza muoversi di casa.
Forse al momento non è un trend accessibile dalle aziende più piccole ma, anche per loro, è una tendenza da seguire attentamente per capire come sfruttarla al meglio in futuro.
Spero che questo articolo sui Social Media Trends 2022 ti sia stato utile e che tu possa avere un’idea più chiara di quel che sarà il panorama social del prossimo anno. Ma ora dimmi, quale di questi trend puoi sfruttare fin da subito nella tua strategia digitale del 2022?
0 commenti