
Social Media Trends 2023: uno sguardo sulle tendenze social 2023 per pianificare il nuovo anno
Si avvicina la fine del 2022 e, come ogni anno, Talkwalker ha pubblicato il report sui Social Media Trends 2023, partendo dall’analisi dei dati e dalle tendenze social che hanno già iniziato a svilupparsi negli ultimi mesi.
La storia recente, e ciò che abbiamo vissuto, ha inevitabilmente influenzato e cambiato il modo di agire dei consumatori: pandemia, lockdown, guerra e aumento del costo della vita hanno reso le persone sempre più attente ed esigenti. Le tendenze ci dicono che, nel 2023, sarà importantissimo per i brand saper conquistare la fiducia delle persone, imparando ad ascoltare i loro desideri in modo sempre più profondo.
Vediamo insieme quali sono le tendenze social più importanti evidenziate nel report, e soprattutto, cerchiamo di capire come possono influire nella nostra comunicazione.
1- La fine dei cookie di terze parti
I cookie di terze parti sono tanto odiati dalle persone quanto amati dai brand e dagli advertising specialist. Sono quelli che permettono di tracciare le attività degli utenti sul web, capirne il comportamento d’acquisto e raggiungerli con pubblicità mirate e personalizzate.
Le norme sulla privacy sono sempre più stringenti e, anche se Google continua a rimandare, la progressiva eliminazione dei cookie è dietro l’angolo, con una ricaduta notevole sulle attività di advertising sul web. Sarà una bella sfida che ci spingerà a ridimensionare (o trasformare completamente) l’attività pubblicitaria online.
Alcuni consigli:
- Privilegia contenuti che ti aiutino a ottenere dati da parte dei tuoi utenti
- Cerca di essere più chiaro possibile sul tema privacy e trasparenza
- Coltiva con i tuoi clienti una relazione di fiducia duratura nel tempo
- Utilizza il social listening per monitorare le conversazioni sul tuo brand e per conoscere sempre meglio il tuo pubblico
2 – Metaverso e contenuti multisensoriali sui social
Il metaverso sta crescendo e, tra le diverse piattaforme e tecnologie già disponibili, molto probabilmente nei prossimi mesi vedremo una selezione naturale, con alcune piattaforme che cresceranno ed altre che verranno progressivamente abbandonate.
Secondo gli esperti, il metaverso è una realtà inarrestabile: un nuovo business che si unisce al sogno di una realtà virtuale sempre più vicina a quella reale… ma senza i suoi limiti. Non è magnifico? La naturale evoluzione per i brand sarà quella di capire come utilizzare il metaverso per creare una connessione sempre più stretta con le persone.
Lo sviluppo del metaverso va a braccetto con la possibilità di creare contenuti multisensoriali. I brand stanno puntando moltissimo su nuovi formati che, attraverso strumenti come realtà aumentata e gamification, possano rendere l’esperienza dell’utente sempre più immersiva.
Gli elementi sensoriali saranno quindi trasportati nella realtà digitale sempre di più e, mentre aspettiamo che il futuro diventi presente… cosa possiamo fare?
Alcuni consigli:
- Cerca di sfruttare ciò che abbiamo oggi a disposizione: video con didascalie, voci fuori campo particolari e nuovi formati audio come il podcast.
- Inizia a pensare se il tuo brand può essere adatto al metaverso e a come poterlo utilizzare per promuoverti e aumentare l’engagement con il tuo pubblico.
3 – Social commerce: ascesa o caduta?
È già qualche anno che si parla di social commerce, eppure nonostante la sua forte crescita, questo trend non è ancora esploso. È la Cina che, in questo momento, vanta le percentuali più alte di acquisti online effettuati direttamente sui social media, mentre America ed Europa rimangono leggermente indietro.
Questo potrebbe effettivamente essere l’anno decisivo in cui vedere il social commerce esplodere, visto che il margine di crescita è ancora molto alto.
I dati evidenziano che gli utenti sono più propensi ad acquistare sui social in presenza di offerte flash e sotto suggerimento degli influencer, anche piccoli. Di pari passo con gli acquisti sui social, infatti, il ruolo degli influencer continua ad essere molto importante.
Alcuni consigli:
- Se il tuo pubblico è sui canali più adatti al social commerce, prova a proporre un’offerta imminente.
- Considera una strategia di influencer marketing. Molti pensano che sia solo per grandi brand ma non è così: oggi è attuabile anche da piccoli brand, basta trovare gli influencer più adatti per la propria azienda e la propria nicchia.
4- La sostenibilità ambientale non può più aspettare
I cambiamenti climatici e i loro effetti disastrosi stanno diventando sempre più preoccupanti e le persone vogliono un’azione concreta da parte delle aziende.
Non basta più utilizzare slogan green e presentarsi come sostenibili: le persone vogliono vedere l’impegno attivo da parte dei brand e desiderano che le aziende mettano le persone e il pianeta in primo piano rispetto al profitto.
Le persone quindi sono sempre più attente e premieranno senza dubbio chi saprà mostrare il proprio impegno concreto nella sostenibilità e nel rispetto per l’ambiente. Nello stesso tempo però, saranno pronte a “punire” chi dimostrerà un ambientalismo solo di facciata.
Impegno, coerenza e concretezza su questo tema saranno fondamentali per costruire una relazione di fiducia con le persone.
Alcuni consigli:
- Apporta piccoli cambiamenti concreti per ridurre l’impatto ambientale (packaging, politica di spedizione…)
- Se vuoi avviare una campagna di responsabilità sociale, assicurati di avere la credibilità e la possibilità di sostenerla in modo coerente e concreto.
5- La customer experience sarà sempre più social
Il consumatore oggi è sempre più abituato ad avere tutto e subito. Desidera risposte veloci e un’esperienza efficiente, immediata e su misura.
Le tendenze prevedono che nel 2023 continueranno ad aumentare le persone che richiederanno informazioni e assistenza attraverso i social media: uno dei canali più immediati a loro disposizione per entrare in contatto con le aziende.
Anche le recensioni e i reclami degli utenti assumono sempre più rilevanza sui social, per questo le risposte vanno sempre gestite attentamente e le aziende devono dimostrarsi presenti, interagendo con i clienti sia in privato che pubblicamente.
Alcuni consigli:
- Rispondi sempre alle recensioni
- Cerca di essere presente e veloce nel rispondere ai messaggi dei tuoi clienti, sia nel caso di richieste di informazioni che in caso di reclami e problemi da risolvere. Fai percepire la tua presenza!
6- Dalla buyer personas alla community
Perché le tendenze ci dicono che la buyer personas non funziona più? I comportamenti dei consumatori sono cambiati e oggi i loro interessi sono sempre più mutevoli e in evoluzione.
Sembra che, nel 2023, la tendenza sarà quella di eliminare il profilo del cliente ideale per rivolgersi sempre più alle community: ciò significa studiare il comportamento e l’ecosistema di gruppi ristretti di persone che interagiscono tra loro.
I brand si impegneranno sempre più a creare community intorno al proprio marchio, una tendenza di cui si parla da anni e che, oggi che il potere d’acquisto delle persone si è ridotto, è diventata una vera e propria esigenza. Il 66% delle persone, infatti, sostiene che sentirsi parte di un gruppo, le fa rimanere più fedeli al brand.
Ma per voi, il concetto di community non è certo una novità: quante volte abbiamo detto che, costruire una community forte è la strada giusta per creare una vera relazione con i tuoi clienti, fidelizzarli e vendere di più?
Consigli:
- Leggi l’articolo: Come costruire una community su Instagram (e fuori!)
Questi sono i social media trends più importanti per il 2023. Siamo quasi alla fine dell’anno, è il momento giusto per rivedere e valutare la propria comunicazione. Analizza i dati e chiediti: cosa ha funzionato e cosa invece si può migliorare? Cosa vuoi tenere, cambiare o lasciare?
Dopo aver tirato le somme puoi iniziare a pianificare il nuovo anno, cercando di tener conto anche delle tendenze social e dei cambiamenti nei comportamenti dei consumatori: come puoi migliorare la tua strategia di comunicazione alla luce di questi nuovi trend?
Per approfondire, Scarica qui il report completo.
Serena Roncone – Social Media Expert
0 commenti